

-
-
La GUIDED BIOFILM TERAPHY:
valido strumento per sconfiggere
GENGIVITE e PARODONTITE.
La Malattia Parodontale è una infezione batterica progressiva. Riconosciamo una fase precoce, la GENGIVITE, ed una fase avanzata, LA PARODONTITE. Causa una costante perdita dell'osso che circonda i nostri denti. Se non trattata tempestivamente può portare alla perdita del dente. Per questo è importante conoscerne I SINTOMI, I FATTORI AGGRAVANTI, capite come viene Diagnosticata ed infine come si Cura e si RISOLVE.
La malattia Perodontale colpisce circa il 50% della popolazione adulta, con picco fra i 30 e i 50 anni ( fonte Organizzazione Mondiale della Sanità).
Il nostro obiettivo è far conoscere i sintomi e i segni della malattia parodontale, intercettarla nelle fasi precoci, prevenire il peggioramento delle fasi iniziali(Gengivite), limitare i danni delle forme avanzate( Parodontite).
La GBT e la Malattia Parodontale.


Segni e Sintomi della Malattia Parodontale.
La malattia parodontale, è un'infezione di origine batterica che colpisce i tessuti di sostegno dei denti.
Ecco un elenco dei sintomi più comuni associati a questa patologia:
- Sanguinamento delle gengive: Spesso si verifica durante il lavaggio dei denti o l'uso del filo interdentale.
- Gengive arrossate o gonfie: Le gengive possono apparire più rosse del normale e possono essere tenere o gonfie.
- Ritiro gengivale: Le gengive possono ritrarsi, facendo sembrare i denti più lunghi del normale.
- Alitosi persistente: Un alito cattivo o un sapore sgradevole in bocca che non scompare.
- Denti mobili o che si allontanano l'uno dall'altro: La perdita del tessuto di sostegno può rendere i denti mobili o farli spostare.
- Sensibilità dentale: I denti possono diventare più sensibili al caldo, al freddo o alla pressione.
- Dolore al masticare: Può essere scomodo o doloroso masticare cibi duri.
- Ascesso parodontale: Raccolta di pus causata da un'infezione, che può comparire lungo la linea gengivale o nei tessuti intorno ai denti.
- Cambiamenti nella posizione dei denti o nella misura in cui si incastrano quando si morde: I cambiamenti nel modo in cui i denti si adattano possono essere un segno di progressione della malattia parodontale.
- Formazione di tasche parodontali: Lo spazio che si crea tra le gengive e i denti può aumentare, formando delle "tasche" che ospitano batteri patogeni.

I Fattori Aggravanti della Malattia Parodontale
I fattori aggravanti per la malattia parodontale possono aumentare il rischio di sviluppare la condizione o peggiorarne la gravità se già presente. Ecco alcuni dei principali fattori che possono influenzare negativamente la salute parodontale:
1. Igiene Orale Inadeguata: La mancata rimozione quotidiana della placca attraverso il corretto spazzolamento dei denti e l'uso del filo interdentale può portare all'accumulo di placca e tartaro, che sono i principali fattori scatenanti dell'infiammazione gengivale e della malattia parodontale.
2. Fumo di Sigaretta e Tabacco: Il fumo è uno dei più significativi fattori di rischio per lo sviluppo e la progressione della malattia parodontale. Interferisce con la capacità del tessuto gengivale di rigenerarsi e aumenta il rischio di infezioni.
3. Diabete Mellito: Il diabete, specialmente se non controllato, aumenta il rischio di sviluppare infezioni, inclusa la malattia parodontale. Inoltre, la malattia parodontale può rendere più difficile il controllo dei livelli di glucosio nel sangue.
4. Fattori Genetici: Alcune persone sono geneticamente predisposte alla malattia parodontale, il che significa che possono essere più suscettibili alla condizione indipendentemente dal loro stile di vita o dalla loro igiene orale.
5. Stress: L'elevato stress cronico può influire negativamente sul sistema immunitario, riducendo la capacità del corpo di combattere le infezioni, inclusa la malattia parodontale.
6. Carenze Nutrizionali: Una dieta povera, che manca di nutrienti essenziali come la vitamina C, può compromettere la salute delle gengive e aumentare il rischio di malattia parodontale.
7. Altri Problemi di Salute e Condizioni: Condizioni che compromettono il sistema immunitario, come l'HIV/AIDS, possono aumentare il rischio di malattia parodontale. Anche le terapie farmacologiche che causano la secchezza della bocca o la crescita eccessiva del tessuto gengivale possono contribuire al rischio.
8. Cambiamenti Ormonali: Fluttuazioni ormonali, come quelle che si verificano durante la gravidanza, la pubertà, la menopausa e l'uso di contraccettivi orali, possono rendere le gengive più sensibili e suscettibili all'infiammazione gengivale.
9. Abuso di Alcol: Il consumo eccessivo di alcol può influenzare la salute orale e parodontale, aumentando il rischio di malattia parodontale.
10. Malocclusioni e Traumi Dentali: Problemi con l'allineamento dei denti, protesi dentali mal adattate e abitudini orali nocive (come digrignare i denti) possono mettere stress aggiuntivo sui tessuti parodontali, contribuendo alla malattia parodontale.
La gestione efficace di questi fattori di rischio attraverso cambiamenti nello stile di vita, una buona igiene orale e il controllo regolare delle condizioni mediche può aiutare a ridurre il rischio di sviluppare o aggravare la malattia parodontale.

Come si fa la Diagnosi della Malattia Parodontale ?
La diagnosi di malattia parodontale avviene attraverso un processo di raccolta dati e di analisi della situazione della bocca.
Ecco i passaggi principali nella diagnosi della malattia parodontale:
1. Anamnesi medica e dentale
- Raccolta della storia medica e dentale: Il dentista raccoglierà informazioni sullo stato di salute generale, sull'uso di farmaci, sulle abitudini di vita (come il fumo) e sulla storia dentale del paziente. Questo aiuta a identificare eventuali fattori di rischio o condizioni che possono influenzare la salute parodontale.
2. Esame Clinico
- Valutazione dello stato gengivale: Metodi come il Periodontal Screening and Recording (PSR) e la Cartella Parodontale vengono utilizzati per valutare la salute delle gengive e dei tessuti circostanti. Questi strumenti aiutano a identificare le aree problematiche, monitorando la profondità delle tasche parodontali e gli altri segni di malattia parodontale.
- Valutazione della mobilità dentale: I denti verranno testati per la loro stabilità. Una mobilità eccessiva può suggerire la perdita di supporto osseo.
- Esame dell'occlusione: Si verifica come si incastrano i denti per identificare anomalie che potrebbero influenzare la salute parodontale.
3. Radiografie
- Radiografie dentali: Immagini radiografiche, come le ortopantomografie (OPG) o le radiografie interprossimali, possono essere utilizzate per valutare la quantità di osso che circonda i denti e identificare eventuali segni di perdita ossea, tipici della malattia parodontale avanzata.
4. Diagnostica avanzata (se necessaria)
- In alcuni casi, possono essere necessarie indagini più avanzate, come l'analisi microbiologica del biofilm parodontale o test genetici, per identificare specifici microrganismi o predisposizioni individuali alla malattia parodontale.
Efficacia della GBT nella Prevenzione di Gengivite e Parodontite
Cos'è la Guided Biofilm Therapy?
- La Guided Biofilm Therapy (GBT) è un metodo all'avanguardia per la pulizia dentale, che utilizza tecniche avanzate per individuare e rimuovere il biofilm batterico in modo sicuro e confortevole. Questo approccio minimamente invasivo garantisce una pulizia profonda senza danneggiare i denti o le gengive.
Quali sono i campi di Applicazione?
- Prevenzione e Trattamento: La Guided Biofilm Therapy gioca un ruolo cruciale nella prevenzione e nel trattamento della gengivite e delle fasi iniziali della parodontite. La rimozione mirata e delicata del biofilm impedisce l'evolversi dell'infiammazione gengivale in condizioni più gravi.
Quali sono i Vantaggi della GBT?
- Gentile sulle gengive: Ideale anche per i pazienti con sensibilità.
- Prevenzione efficace: Riduce il rischio di carie e malattie gengivali.
- Risultati immediati: Denti più puliti e alito fresco fin dal primo trattamento.
- Personalizzazione del Trattamento: La GBT si adatta alle esigenze specifiche di ogni paziente, consentendo un approccio su misura che è sia efficace che confortevole. Grazie alla sua precisione e delicatezza, la GBT è ideale anche per pazienti con sensibilità o con già presenti condizioni gengivali.
CTA secondario: Leggi le testimonianze dei nostri pazienti
Come Funziona la GBT?
- I passaggi chiave della Guided Biofilm Therapy sono:
- Diagnosi e Controllo delle Infezioni:
- Localizzazione: Identificazione del biofilm utilizzando un agente colorante innocuo.
- Motivazione: Si analizzano insieme al paziente quali zone della bocca hanno maggior accumulo di placca batterica.
- Rimozione 1 -Air Flow : Rimuove efficacemente macchie e placca molle dalle superfici di denti e corone dentali. Utilizza un delicato getto di acqua ed Eritritolo EMS, una polvere non abrasiva che non graffia denti o corone dentali.
- Rimozione 2 - PerioFlow : Un manipolo flessibile che, sfruttando il potere pulente della polvere di Eritritolo EMS riesce a rimuovere il biofilm dalle tasche parodontali di denti e impianti fino a 9 mm di profondità senza alterarne la struttura.
- Rimozione 3 - Piezon S: Rimuove le concrezioni più dure da denti e radici dentali senza danneggiarle, grazie a delle vibrazioni delicate ma efficaci.
- Controllo: al termine della procedura di controlla la completa rimozione di Biofilm e Tartaro e si lucidano le superfici dentali con la Pasta Lucidante EMS
- Richiamo: Vengono dati consigli personalizzati per il mantenimento dell'igiene orale a casa e si fissa l'appuntamento di controllo per valutare il mantenimento della salute dentale. L'intervallo fra la terapia attiva ed il controllo dipende dalla gravità iniziale e dalla presenza di eventuali Fattori Aggravanti.
Testimonianze
Created with WebSite X5